top of page

Contratti di Convivenza: il ruolo dell'Avvocato

  • studiorossigironda
  • 28 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Riconosciuta anche all’Avvocatura la competenza di stipulare i contratti di convivenza: il ruolo sociale dell’Avvocato si arricchisce di una nuova importante funzione.


La nuova Legge n. 76/2016, con la quale sono state introdotte Unioni civili e Convivenze di fatte consente, ai conviventi, di disciplinare in via programmatica i loro rapporti patrimoniali mediante la sottoscrizione di un apposito contratto di convivenza, da recarsi in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato.


Per un verso, si tratta del riconoscimento legislativo di una attività di “consulenza” alle famiglie nella quale i legali sono spesso, da tempo, coinvolti per scelta dei propri assistiti.

Per altro verso, è un ulteriore passo avanti nel riconoscimento, da parte dell'ordinamento, di nuove funzioni a valenza pubblicistica, come già accaduto con la negoziazione assistita, che proprio nella materia familiare sta dando i risultati migliori.

Questo riconoscimento impegna ulteriormente la responsabilità degli Avvocati nel rendere un servizio competente ed efficace e fare in modo che le nuove tutele riconosciute dall'ordinamento ai propri cittadini possano effettivamente dispiegarsi.


Per approfondimenti sulla Convivenza di fatto, clicca qui.


コメント


Recent Posts

Archive

Follow Us

  • Grey Facebook Icon
  • Grey LinkedIn Icon
bottom of page